mixer, filtri p. banda, dpx, driver e comm. R/T |
photo gallery
Cliccare sulla foto per vedere la massima grandezza con
la miglior qualità
Click
on a picture to view it full size with full quality
![]() lato componenti |
![]() lato saldature |
descrizione del
mixer, filtri passa banda, dpx, driver e comm. R/T (di I0FTG Giuseppe Gristina)
La
precedente versione non comprendeva il driver TX con il filtro passa banda di
uscita, mentre era presente un amplificatore IF (28 MHz).
Il filtro DPX era formato da un filtro passa basso per il prodotto di
conversione utile, mentre tutti i prodotti a frequenza maggiore dell’IF,
attraverso un filtro passa alto, venivano dissipati in un resistore da 50 ohm.
La nuova versione sviluppata in circuito stampato con componenti SMD comprende:
·
commutazione ad IF (28 MHz) realizzata con un
relè Feme (ZFHA00212) escludibile in caso di ricezione / trasmissione HF
con connettori separati;
· diplexer
lato RX HF a impedenza costante;
·
attenuatore variabile nell’ingresso TX HF per la regolazione della potenza di
uscita del transverter;
·
mixer tipo VAY1, come nella precedente versione, senza attenuatori sia nella
porta O.L. che nella porta RF;
·
filtro passa banda nella porta RF del mixer, in comune sia in RX che in TX, per
la reiezione della frequenza immagine (<= 95dB);
·
relè coassiale in miniatura della Matsushita (RK1-12V) per l’ingresso RF.
utili
informazioni si possono trovare anche su www.qsl.net/iz4beh
informazioni in
più da parte di i1kfh
Io ho
usato il circuito stampato che mi ha fornito direttamente I0FTG.
Consiglio prima di
tutto di studiare bene la foto
1 e la foto
2 , per
individuare i componenti che devono essere saldati sulle due facce dello
stampato. Io non avendo avuto nessuna fotografia a disposizione ho faticato un
po’ all’inizio, saldando alcuni componenti dalla parte sbagliata!
Le bobine
Neosid BV5118 non sono facili da reperire, io le ho trovate presso la ditta
GIGA-TECH (www.giga-tech.de) a
Friedrishafen. E’ meglio prima montare i tre filtri , provarli e tarali con
Analizzatore di Spettro e Traking Generator a 144.300 MHz. Successivamente
completare la scheda con il resto dei componenti. Lo schema elettrico è stato
disegnato secondo la mia configurazione. L’ingresso e l’uscita del
transverter a 28 MHz è fatta con cavi separati. L’ingresso a 28 MHz nel mio caso
è a bassa potenza (10 mW) per cui non utilizzo nessun attenuatore sulla scheda mixer. Con 10 mW ottengo un’uscita a 144 MHz di oltre 25 W.
Il mixer (componente) da me adottato è un Minicircuits RAY-1 di prestazioni inferiori
rispetto a quello usato nel progetto originale (VAY1).
Il dispositivo lo ho racchiuso in un contenitore di ottone autocostruito della
stessa dimensione del circuito stampato.
schemi
schema
elettrico del mixer, filtro passa banda, dpx, driver e comm. R/T
disposizione componenti del mixer, filtro passa banda, dpx, driver e comm. R/T
|